- +39 380 47 80 594
- info@fisio4you.com
- Lun-Ven • 8.00-20.00
La riabilitazione respiratoria è un settore della riabilitazione molto vasto e particolare che si occupa di diverse malattie respiratorie e ciò nonostante rimane ancora ad oggi poco conosciuta e praticata.
La riabilitazione respiratoria si rivolge a quei pazienti affetti da malattie respiratorie dell’apparato respiratorio per le quali si ritrovano a combattere non solo contro i sintomi stessi della malattia, ma anche contro la riduzione drastica dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana
La respirazione è una funzione di fondamentale importanza per tutti dal momento che lo facciamo in modo spontaneo dal momento della nascita 24 ore al giorno per 7 giorni su 7.
La respirazione è un’attività semiautomatica ed estremamente economica per il corpo poiché la muscolatura a lei deputata segue regole di contrazione e rilasciamento che ne facilitano l’attività stessa.
La respirazione è una funzione di fondamentale importanza per tutti dal momento che lo facciamo in modo spontaneo dal momento della nascita 24 ore al giorno per 7 giorni su 7.
La respirazione è un’attività semiautomatica ed estremamente economica per il corpo poiché la muscolatura a lei deputata segue regole di contrazione e rilasciamento che ne facilitano l’attività stessa.
L’apparato respiratorio permette di svolgere la sua funzione quando tutte le sue componenti lavorano e si integrano in modo equilibrato.
Abbiamo un sistema di pompa costituito da ossa, ovvero la gabbia toracica, ed un sistema muscolare.
Nello specifico il principale muscolo della respirazione è il diaframma, una sorta di grossa cupola muscolare alla base della gabbia toracica.
È il muscolo che ci permette di respirare in condizioni tranquille (durante il giorno nelle varie ADL). Esistono poi muscoli accessori della respirazione che si attivano sotto sforzo, quando per esempio si fa attività fisica.
In presenza di malattie respiratorie, previa diagnosi medica, si inserisce il nostro lavoro di riabilitazione respiratoria.
Di seguito le principali malattie respiratorie:
Il nostro intervento sarà indirizzato a pazienti con presenza dei sintomi specifici e che avranno ridotto le loro attività di vita quotidiana.
Tutto partirà da un’attenta valutazione iniziale, nella quale si andranno a prendere in considerazione dati generali riguardanti la storia del paziente: la diagnosi di partenza (le malattie respiratorie), le condizioni attuali, l’anamnesi e la storia familiare del paziente (con chi vive, quali abitudini quotidiane abbia).
In seguito alla raccolta dei dati generali si procederà poi alla raccolta di altri dati riguardanti i sintomi come la dispnea (ovvero la sensazione di affanno), la presenza della tosse, eventuale dolore tramite alcuni test (tra i più conosciuti la scala visuoanalogica VAS e la scala di Borg modificata).
questo spiacevole sintomo ci è spesso riferito come affanno, è la perenne sensazione di non avere aria come se si stesse affogando.
Si procederà poi alla valutazione dei parametri vitali: Frequenza Cardiaca (FC), Frequenza Respiratoria (FR), pressione arteriosa (PA). In questo ambito sarà inserita anche la valutazione della gabbia toracica, dove si osserveranno tutti i segni clinici tipici delle malattie respiratorie.
Una volta raccolti i dati si potrà procedere all’analisi degli stessi per stilare una lista dei problemi principali e quali e fissare gli obiettivi. L’approccio fisioterapico nel trattamento delle malattie respiratorie sarà scelto in base all’individuazione dei sintomi prevalenti. Questi in linea di massima saranno distinguibili in tre grandi gruppi quali: l’ipersecrezione bronchiale, la dispnea (affanno) e la scarsa tolleranza allo sforzo.
Per ognuno di loro ci sarà un trattamento specifico e personalizzato in base alle esigenze del singolo paziente, con tecniche di disostruzione bronchiale (che in alcuni casi i pazienti posso ripetere in autonomia dopo adeguata istruzione), esercizi di ginnastica respiratoria e di rieducazione allo sforzo.
Via Pasquale Baffi, 60/62
Zona Villa Bonelli
00149 • Roma
Tel. 06.89714384
Mob. 380.4780594
info@fisio4you.com
P.Iva 15521821007
Privacy Policy
Web by Studio Mariotti