- +39 380 47 80 594
- info@fisio4you.com
- Lun-Ven • 8.00-20.00
La riabilitazione del pavimento pelvico consente di curare le problematiche del sistema genito-urinario e colon-proctologico grazie all’utilizzo di terapie manuali e strumentali.
Le sedute si effettuano in ambienti adeguati, nel rispetto della privacy e del comfort del paziente. Il terapista, professionista adeguatamente formato, ha a disposizione un bagaglio di conoscenze tecniche e metodologie che, integrate, risultano determinanti nella cura delle patologie perineali.
Il percorso riabilitativo è mirato a prendere coscienza del perineo per imparare a sentirlo e riconoscerne la funzione, eliminare gli schemi errati di attivazione muscolare e dei compensi patologici, utilizzare correttamente i muscoli perineali nella quotidianità, acquisendo la capacità di attivazione automatica durante il movimento, la respirazione e il mantenimento nelle diverse posture.
L’integrità della muscolatura che costituisce il pavimento pelvico, o Perineo, è di fondamentale importanza per la continenza urinaria e fecale, per la funzione sessuale e, nella donna, rappresenta garanzia di una gravidanza e parto ottimali.
Il Pavimento pelvico è una parte del nostro corpo ignorata a lungo per ragioni di varia natura:
Analizziamone brevemente localizzazione e struttura.
Il pavimento pelvico è delimitato anteriormente dal pube, posteriormente dal coccige e lateralmente dalle tuberosità ischiatiche.
Costituisce così, come una sorta di amaca, la chiusura inferiore della cavità addomino-pelvica.
Sono molteplici gli strati muscolari che compongono il pavimento pelvico, focalizziamo l’attenzione sulla loro funzione principale: offrono sostegno particolare ad alcuni organi.
È fondamentale una descrizione globale per distinguere a quali organi offrono sostegno nell’uomo e nella donna.
Procedendo in senso antero-posteriore (cioè da davanti a dietro) ritroviamo:
Nell’uomo: vescica, prostata e retto (tratto finale del colon).
Nella donna: vescica, utero e retto.
Da questa breve descrizione comprendiamo quindi che l’integrità della muscolatura che costituisce il pavimento pelvico sia di fondamentale importanza per la continenza urinaria e fecale, funzione sessuale e, nella donna, garanzia di una gravidanza e parto ottimali.
Sono molteplici le cause che concorrono a determinare un indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico ed una sua conseguente disfunzione, prendiamone in considerazione le più comuni:
Ritroviamo poi delle cause più facilmente riconducibili al mondo femminile, motivo per il quale le donne sono più facilmente soggette a sviluppare disfunzioni del pavimento pelvico:
Per quanto riguarda invece gli uomini, le cause più comuni di disfunzione sono relative ad interventi di prostatectomia.
Un operatore specializzato in tecniche di terapia manuale e strumentale effettuate in un ambiente adeguato, nel rispetto della privacy e del comfort del paziente, sarà determinante per il successo della terapia.
Dopo una prima seduta di colloquio, valutazione visiva e manuale, si sviluppa un programma riabilitativo sulla base delle problematiche rilevate.
La sfera intima e delicata con la quale il fisioterapista entra in contatto nel percorso riabilitativo di queste persone dà al trattamento di riabilitazione del pavimento pelvico stesso una connotazione profonda, spesso molto confidenziale, come in poche professioni accade. Sono indispensabili discrezione, rispetto e assoluta professionalità, che Fisio4you può garantire pienamente ai pazienti.
Per questo riteniamo che la riabilitazione del pavimento pelvico sia una vera e propria missione: “prendere per mano e accompagnare, stare al fianco e aiutare a rinascere”.
Condividi
Via Pasquale Baffi, 60/62
Zona Villa Bonelli
00149 • Roma
Tel. 06.89714384
Mob. 380.4780594
info@fisio4you.com
P.Iva 15521821007
Privacy Policy
Web by Studio Mariotti